Come progettare un sito web

 

Se sai quali sono i tuoi obiettivi, puoi essere intenzionale in ogni decisione di design. È anche fondamentale sapere chi è il tuo pubblico di riferimento. Chi stai cercando di raggiungere? Comprendere il tuo pubblico di riferimento può essere utile perché la consapevolezza di come sono, della loro età, di quando visitano il sito e così via ti consente di modificare il design in base ai loro gusti. Considera fattori come età, posizione, interessi e competenza tecnologica. Ora, supponiamo che tu abbia degli adolescenti come pubblico di riferimento.

Pianificazione e struttura:

Ora, in base ai tuoi obiettivi e al pubblico di riferimento, decidi come strutturare il tuo sito web. Ciò comporta.

Sitemap: una rappresentazione visiva dell'intera struttura del tuo sito web, incluse tutte le tue pagine e le relative connessioni. Rendila facile per gli utenti con una Sitemap. Inizia con le pagine più importanti, ovvero homepage, chi siamo, servizi/prodotti e contatti.

Contenuto della pagina:   scopri quale contenuto va in quali pagine. Considera quale contenuto (testo, immagini, video), tono e stile utilizzerai per coinvolgere il tuo pubblico di riferimento. Se vuoi che i visitatori sul tuo sito restino, devi scrivere buoni contenuti che siano correlati al tuo scopo.

Flusso utente: pensa a come i tuoi utenti navigheranno sul tuo sito. I percorsi che intraprenderanno per ottenere ciò che cercano o per "intraprendere il percorso" con l'azione desiderata, ad esempio un acquisto o la compilazione di un modulo di contatto. Un flusso utente ben pensato e facile da usare è fondamentale per una grande esperienza.

Scelta della piattaforma e della tecnologia

Ci sono parecchie strade che si possono seguire per costruire un sito web, ognuna con i suoi potenziali pro e contro. CMS (Content Management Systems): WordPress è un esempio di CMS, che offre framework pre-progettati e canali user-friendly per gestire e aggiornare i contenuti del tuo sito web. Solo utenti con una modesta conoscenza del codice.

Website Builder: aziende come Wix, Squarespace e Weebly offrono ottime interfacce e modelli drag-and-drop. Ideali per i principianti che vogliono creare un sito rapidamente, ma potrebbero vincolarti più di un CMS.

Sviluppo personalizzato: i siti personalizzati richiedono lo sviluppo di un sito Web in HTML, CSS, JavaScript, ecc. Ciò offre la massima flessibilità, ma a costo di una maggiore conoscenza tecnica. L'opzione da scegliere dipende in gran parte dal tuo livello di esperienza, dal budget e dalla complessità del tuo sito Web.

Design e identità visiva:

Dovrebbero essere in linea con l'identità del tuo marchio: il tuo sito web trasmette l'identità del tuo marchio, i suoi colori, il carattere e il tono; simile al branding dell'immagine, mantenere la coerenza non solo conferisce un'impressione professionale, ma aiuta anche a rendere riconoscibile la tua presenza online.

Layout di pagina: deve essere accattivante e facile da trovare. Tieni presente questo come possibile organizzazione dei contenuti reattivi con un sistema a griglia. Gli spazi vuoti rendono le cose leggibili ed evitano confusione.

Tipografia: usa font semplici ma eleganti che rispecchino il tuo marchio. Usa la gerarchia per guidare l'occhio e rendere saliente ciò che è importante.

Tipi di contenuto: usa una varietà di tipi di contenuto, tra cui post di immagini, sondaggi, video e infografiche. Ottimizza le immagini per il web per migliorare la velocità di caricamento.

Progettazione dell'esperienza utente (UX):

La progettazione dell'esperienza utente (UX) riguarda la fornitura di un'esperienza utente di qualità. Gli aspetti chiave includono.

Parafrasando:  Rendi la gerarchia del tuo sito web facile da navigare e gli hyperlink intuitivi. Gli utenti devono essere in grado di trovare ciò che stanno cercando in modo rapido ed efficiente.

Mobile Responsive: in un mondo in cui il mobile è al primo posto, è molto importante avere un sito Web responsive, ovvero che si adatti a tutti i tipi di dispositivi e dimensioni dello schermo. Prova il tuo blog su vari dispositivi per un'esperienza fluida.

Assicurati che il tuo sito sia accessibile: crea il tuo sito web in modo che sia accessibile alle persone con disabilità. Ciò include cose come fornire testo alternativo per le immagini, usare un contrasto di colore sufficiente e assicurarti che sia navigabile tramite tastiera.

CTA (inviti all'azione): utilizza CTA chiari e accattivanti per guidare gli utenti e incoraggiarli a compiere azioni, come acquistare un prodotto, iscriversi a una newsletter o contattarti.

Test e iterazione:

Dovresti testare tutto bene quando crei la versione iniziale del tuo sito web. Questo include

Prova il tuo sito: chiedi ad amici, familiari o colleghi di provare il tuo sito web e di fornire feedback. Identifica i punti deboli o la confusione dei nuovi utenti. Assicurati che il tuo sito web funzioni senza problemi su diversi browser web (Chrome, Firefox, Safari, Edge, ecc.) — Cross browser Testing.

Test delle prestazioni : ottimizzazione del tempo di caricamento del tuo sito Web e della velocità. Elevati tassi di rimbalzo possono causare velocità di caricamento più lente. Ripeti e continua a migliorare il tuo design in base all'esperienza di test H4. La progettazione Web è un processo continuo, quindi devi controllare e aggiornare regolarmente il tuo sito Web in base alle mutevoli esigenze degli utenti.

Lancio del tuo sito web:

Quando hai un sito soddisfacente devi renderlo attivo. Questo comporta.

Nome di dominio: scegli un nome di dominio univoco ma semplice da usare per il tuo sito web.

Hosting del sito web: scegli un provider di hosting affidabile per archiviare i file del tuo sito web. Carica i tuoi file sul tuo hosting web dopo il lancio Manutenzione e ottimizzazione. Cosa dovresti fare dopo il lancio del tuo sito web.

Traccia le prestazioni: dati come traffico, frequenza di rimbalzo e tasso di conversione sono preziosi per capire cosa funziona e cosa no. Varietà frequente di contenuti: gli esseri umani hanno una breve capacità di attenzione e non torneranno sul tuo sito web se ogni pagina contiene le stesse intestazioni. Pianifica gli aggiornamenti per la sicurezza.

Ottimizza con i motori di ricerca: ottimizza il tuo sito web utilizzando tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per aumentare il posizionamento del tuo sito web nei motori di ricerca. Questo è solo uno dei tanti processi e considerazioni che possono derivare dalla progettazione di un sito web. Usa questo articolo come guida per creare un sito che soddisfi le tue esigenze. Quindi, la progettazione di un sito web non finisce qui, il miglioramento è la chiave del successo.


Avatar

MD AL AMIN

CEO / Co-Founder

Goditi le piccole cose nella vita. Per un giorno, potresti guardare indietro e realizzare che erano le grandi cose. Molti dei fallimenti della vita sono persone che non si sono rese conto di quanto fossero vicine al successo quando si sono arrese.