Come iniziare il marketing sui social media

Se vuoi sfruttare questo enorme potenziale, ecco come iniziare con il social media marketing. In questa guida definitiva, scopri cosa serve per implementare una strategia vincente per i social media passo dopo passo.

Definisci i tuoi obiettivi e traguardi:

Dai Mi piace alle condivisioni, è importante stabilire obiettivi SMART (specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti, vincolati al tempo) prima di tuffarsi nel profondo digitale. Qual è il tuo obiettivo con il marketing sui social media? Vuoi raggiungere più persone, farle tornare sul tuo sito Web per effettuare un acquisto, portare lead o portarli sul percorso di acquisto?

 

Gli obiettivi SMART includono alcuni dei seguenti esempi:

Assicurati che la brand awareness cresca del 20% nel prossimo trimestre, misurata tramite crescita dei follower e portata. Aumenta i lead per il tuo futuro prodotto del 5% sulle piattaforme dei social media. 50 lead qualificati tramite campagne sui social media in due mesi. Stabilire degli obiettivi ti dà qualcosa su cui costruire e ti fa sapere se la tua strategia sui social media funziona o meno.

 

Sappi per chi stai scrivendo:

Conoscere il tuo pubblico di riferimento è una delle chiavi del successo nel marketing sui social media. Chi stai cercando di raggiungere? Chi sono demograficamente, cosa gli interessa e dove navigano sul web? Sviluppare buyer personas approfondite può aiutarti a immaginare il tuo acquirente perfetto e ad adattare i tuoi contenuti di conseguenza.

 

Considera fattori come:

Età: ti stai concentrando sui Millennials, sulla Generazione Z o su qualche altra fascia d'età?

Focus:  ti stai rivolgendo a un pubblico locale, regionale o globale?

Hobby, passioni e interessi: cosa sono?

Utilizzo dei social media: quali sono le piattaforme più frequentate online?

Punti dolenti: quali problemi devono essere risolti?

Conoscere il tuo pubblico di riferimento ti aiuta a dare rilevanza ai tuoi contenuti e a selezionare le piattaforme più adatte per raggiungerlo.

Seleziona i canali social media adatti:

Non tutte le piattaforme di social media sono uguali. Entrambe le piattaforme hanno come target un pubblico diverso e servono a scopi diversi Il tuo pubblico di riferimento potrebbe volerti trovare su piattaforme specifiche, quindi è importante concentrare i tuoi sforzi su queste. La migliore piattaforma di social media per creare community, condividere contenuti coinvolgenti e gestire campagne pubblicitarie mirate.

Instagram: la piattaforma perfetta per raccontare storie visive, presentare prodotti e connettersi con un pubblico più giovane

Twitter: ideale per aggiornamenti, notizie e conversazioni in tempo reale.

LinkedIn: un world wide web per professionisti, ottimo per i prodotti B2B e per conoscere la propria cerchia.

YouTube: il posto migliore per contenuti video, tutorial e demo di prodotti.

TikTok: piattaforma di social media nota per i video di breve durata e per la sua base di utenti più giovane.

Non cercare di essere in tutti i posti contemporaneamente. Invece, concentrati su un paio di piattaforme principali che il tuo pubblico di riferimento sta utilizzando e investi il ​​tuo tempo nello sviluppo di ottimi contenuti per quelle piattaforme.

Sviluppa una strategia di contenuti: senza contenuti, il marketing sui social media non è nulla. Il 50 percento dell'impegno nei contenuti sui social media deriva dall'intrattenimento (285 tipi di post sul campo). Una strategia di contenuti forte approprierà i tuoi contenuti in base alle tue esigenze, in base ai tuoi obiettivi e al tuo pubblico.

 

Considera quanto segue:

Tagline: crea uno slogan che catturi l'essenza del tuo brand. Testare diversi formati di contenuto: sperimenta diverse forme di contenuto, come immagini, video, post di blog, infografiche e live streaming.

Ripubblicazione : ricomincia a pubblicare regolarmente per garantire un certo livello di coerenza.

Calendario dei contenuti: pianifica i tuoi contenuti con un calendario dei contenuti.

Fidati di creare un contenuto prezioso per il tuo pubblico. Evita di promuovere i tuoi prodotti o servizi in modo tipico. Invece, fornisci loro informazioni utili, contenuti divertenti o soluzioni ai loro problemi.

 

Interagisci con il tuo pubblico:

I social media sono una strada a doppio senso. Non si basa solo sulla premessa di trasmettere il tuo messaggio; si tratta anche di coinvolgere il tuo pubblico. Coinvolgi il tuo pubblico; rispondi ai commenti e ai messaggi, unisciti alle conversazioni e connettiti con i contatti

Rispondi rapidamente: interagisci con commenti e messaggi il più rapidamente possibile.

Sii reale: sii reale e fedele a te stesso nel modo in cui ti impegni.

Fai domande : fai domande, stimola conversazioni e crea coinvolgimento.

Organizza concorsi e omaggi: sono un modo meraviglioso per aumentare il coinvolgimento e costruire il tuo pubblico. Ciò ti consente di creare una comunità fedele attorno alla tua attività interagendo con il tuo pubblico di riferimento.

 

Monitora le tue prestazioni e studia le tue statistiche:

Ciò darà a te e al tuo team l'opportunità di apprendere alcune metriche importanti nella tua strategia sui social media. Tutte le piattaforme offrono strumenti di analisi che ti aiutano a tenere traccia di come stai procedendo e dove concentrare le tue energie.

Copertura: quante persone hanno visto i tuoi contenuti.

Coinvolgimento : Mi piace, commenti e condivisioni che i tuoi contenuti ottengono.

Traffico del sito web: il traffico verso il tuo sito web proveniente dai visitatori dei social media.

Generazione di lead: generi lead attraverso campagne sui social media

Vendite : quante vendite realizzi tramite i social media.

Analizzando i tuoi dati scoprirai dove devi lavorare e come puoi migliorare la tua strategia sui social media.

 

Rimani aggiornato sulle tendenze:

I social media sono un mondo dinamico e frenetico. Nuove piattaforme nascono, gli algoritmi cambiano e le tendenze svaniscono e fluiscono.?> Puoi sempre rimanere in contatto con le ultime tendenze e il piano più appropriato per la tua strategia. Leggi blog e pubblicazioni del settore: tieniti aggiornato su cosa succede nei social media. Segui le tendenze del settore: iscriviti a eventi e webinar del settore e impara dagli esperti e socializza con altri addetti al marketing.

Prova, promuovi nuove piattaforme e funzionalità: la maggior parte dei professionisti dei social media è contrariata dalle nuove funzionalità e non le apprezza, ma non aver paura di rischiare e vedere cosa può funzionare per la tua immagine!

Stare al passo con le tendenze non solo ti aiuta a rimanere al passo con i tempi, ma ti assicura anche che la tua strategia sui social media non diventi obsoleta.

 

Sii paziente e coerente:

Il marketing sui social media è un gioco lungo, non breve. Stabilire una presenza solida e dei risultati richiede lavoro e tempo. Dedica tempo, impegno e cura: il successo richiederà tempo e dovrai impegnarti, ma sii coerente e persistente e i frutti del tuo lavoro alla fine arriveranno.


Avatar

MD AL AMIN

CEO / Co-Founder

Goditi le piccole cose nella vita. Per un giorno, potresti guardare indietro e realizzare che erano le grandi cose. Molti dei fallimenti della vita sono persone che non si sono rese conto di quanto fossero vicine al successo quando si sono arrese.